Tommaso Niccolò è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri maschili Tommaso e Niccolò.
Il nome Tommaso deriva dal nome aramaico Ta'oma', che significa "gemello" o "che ha la mano gemella". Questo nome era molto comune tra gli Ebrei dell'antichità e fu portato da uno dei dodici apostoli di Gesù, Tommaso Didimo, noto anche come l'"incredulo" per aver dubitato della resurrezione di Cristo.
Il nome Niccolò, invece, deriva dal nome latino Nicolaus, che significa "vincitore del popolo". Questo nome era molto popolare tra i cristiani dell'antichità e fu portato da diversi santi, tra cui San Nicola, il vescovo di Myra nel IV secolo.
Insieme, i nomi Tommaso e Niccolò formano un nome composto dalle forti radici storiche e religiose. Nonostante la sua origine antica, Tommaso Niccolò è ancora oggi un nome diffuso in Italia e in altri paesi con una forte tradizione cattolica.
In sintesi, Tommaso Niccolò è un nome italiano composto che significa "gemello vincitore del popolo", con radici aramaiche e latine e un'importante storia religiosa.
Il nome Tommaso Niccolò è stato scelto solo due volte nel 2023 in Italia, il che rappresenta un numero molto piccolo di nascite con questo nome rispetto al totale delle nascite avvenute nello stesso anno nel nostro paese.